Iscriviti ora, scopri di più, clicca qui… quante volte le hai lette queste combinazioni di parole?
Un suggerimento? Sicuramente troppe.
Oggi parleremo di Call to Action e di come rendere questa semplice unione di parole un meccanismo infallibile per una lead generation di successo.
Partiamo dal principio, la Call to Action, detta anche amichevolmente CTA, solitamente compare sotto forma di link, pulsante o banner che rimanda a un’altra pagina in cui l’utente deve compiere una certa azione.
È uno degli elementi di maggiore importanza della Lead Generation.
Se pensiamo a quest’ultima come se fosse un viaggio a tappe, le CTA sono i biglietti del treno che ci permettono di passare da una meta all’altra, fino alla destinazione finale.
Che sia iscriversi a una newsletter, prenotare un appuntamento, comprare un prodotto, l’obiettivo della CTA è molto semplice e sintetico: generare contatti.
Tuttavia, portare l’utente a cliccare su un pulsante specifico non è semplice come potrebbe sembrare e, se anche tu sei alle prese con landing pages, siti o blog, sicuramente sai di cosa stiamo parlando.
Le persone ogni giorno ricevono miliardi di stimoli, molti di essi contemporaneamente, ed è veramente difficile riuscire a vincere su tutti e attrarre l’attenzione.
Per questo, in un mondo virtuale costellato di pulsanti rettangolari dai mille colori e dalle mille diciture, è importante imparare a spiccare!
CTA di successo? Ecco l’identikit del nostro misterioso personaggio
1•Una posizione non vale l’altra
La Call to Action non va posizionata dove capita. L’importante è valutare quali siano i contenuti più rilevanti e le pagine in cui la presenza di una CTA risulta coerente.
È importante collocarla in punti strategici, in cui l’occhio del lettore è portato a soffermarsi, ad esempio in alto a destra.
2•Dono della sintesi, ma non troppo
Il testo della tua CTA deve essere sintetico, ma non per questo meno intenso o banale.
Le parole devono essere scelte attentamente per orientare l’utente all’azione.
L’importante è non soffermarsi alle soluzioni che si sono sempre utilizzate e cercare qualcosa di più creativo.
Il fatto che una “Call to Action” debba essere originale, non significa che debba essere complicata, anzi! Il tocco di classe sta proprio nel riuscire a proporre contenuti innovativi certo, ma allo stesso tempo estremamente chiari.
Creare feeling con la persona che legge la tua pagina, trasmettere il “tone of voice” della tua azienda, tutto questo in pochi caratteri ecco cos’è la CTA.
3•Saltare all’occhio
Lascia che gli unici a mimetizzarsi siano i camaleonti e scegli per il pulsante della tua CTA dei colori vivaci ma non fastidiosi, che non passino inosservati nemmeno al lettore più distratto. Puoi sbizzarrirti come meglio credi e creare pulsanti dinamici e personalizzati che cambiano a seconda delle caratteristiche dell’utenza, detti CTA Smart.
4• Assaggia la tua ricetta
Il tempo che impiegano i tuoi utenti per decidere se rimanere colpiti o meno dalla tua proposta è veramente microscopico, quindi è importante essere sicuri di utilizzare le leve giuste.
Per questo motivo è fondamentale misurare l’efficacia ed essere certi di ottimizzare gli elementi che funzionano. Come? Testando e valutrando i risultati. L’importante è non avere paura di sperimentare!
5•Non complicare le cose
Quello che cercano le persone è immediatezza… sì, anche nelle CTA!
Una soluzione semplice, rapida e chiara, questo è quello che ci vuole.
L’importante è che la “Call to Action” risponda a un bisogno, esponendo in modo semplice il prodotto o servizio offerto e l’azione che si desidera far fare all’utente.
6• Mettiti nei panni di chi legge
Nel progettare le CTA, prova a metterti nei panni della persona che legge: di quali informazioni ha bisogno? Quali sono le cose che le faranno decidere di lasciare un contatto?
Pensa al tuo utente e metti da parte il tuo gusto personale, analizza il tuo lettore, le sue preferenze e le sue caratteristiche e crea una CTA fatta apposta per lui.
7• Usa il buon senso
Inserire CTA in ogni angolo della pagina di certo non ti aiuterà a recuperare più contatti, anzi, potrebbe addirittura infastidire. Le persone si potrebbero sentire in una specie di percorso a ostacoli e trovare la navigazione sul tuo sito o blog piuttosto spiacevole.
Questo non è assolutamente l’obiettivo! Fai riferimento a tutti i punti precedenti e non ti lasciar prendere troppo la mano!
Concludendo…
La ricetta per una CTA di successo non esiste. Certo, ci sono indicazioni e consigli che sicuramente ti possono essere utili, ma sono necessari esperimenti, test e studi approfonditi della tua utenza, prima di arrivare alla combinazione perfetta!
Una CTA efficace e molto di più per il tuo marketing?
Affidati a dei professionisti del settore.